• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il contesto sanitario moderno è caratterizzato da una complessità crescente, richiedendo ai professionisti del settore un’elevata capacità di adattamento. Masterpharm 2025 – IV Edizione nasce come risposta a queste esigenze, proponendosi di fornire ai partecipanti un toolkit completo di competenze avanzate e multidisciplinari, in grado di superare i confini tradizionali della professione. 

Il primo modulo di Masterpharm 2025 è stato progettato per rispondere a specifiche necessità formative e operative. Sporgendosi oltre le esperienze locali, il programma consentirà di affacciarsi sui modelli di eccellenza nelle diverse regioni italiane – tra cui Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Puglia, con il Piemonte come regione ospitante. In questo percorso verranno approfonditi, in un’ottica regionale, gli aspetti cruciali legati alla gestione e all’innovazione terapeutica in ambito asma grave, oncologia, infettivologia, HIV, ematologia, dermatite atopica, psoriasi, patologie neurologiche e del SNC, patologie psichiatriche, la gestione del paziente con mielofibrosi. Attraverso l’analisi delle specificità territoriali e delle strategie adottate nelle diverse regioni, il programma offrirà una panoramica sulle best practice emergenti, evidenziando modelli organizzativi, percorsi assistenziali e soluzioni innovative in grado di ottimizzare la presa in carico dei pazienti, da qui un approfondimento specifico del paziente affetto da schizofrenia con approccio alle nuove terapie farmacologiche. Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione tra ospedale e territorio, al ruolo delle nuove tecnologie e all’impatto delle terapie avanzate, con l’obiettivo di favorire un confronto costruttivo tra esperti e decisori del settore.

Un focus specifico sarà dedicato al tema dell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione a dispositivi medici innovativi, robotica, automazione logistica e intelligenza artificiale, al fine di permettere ai partecipanti di valutarne l’impatto sulla gestione ospedaliera. Attraverso il dialogo interistituzionale, coinvolgendo ospedali e accademie nazionali, il modulo intende promuovere la crescita di una rete di collaborazione oltre i confini canonici. Tra i temi trattati spiccheranno i nuovi modelli organizzativi e l’integrazione ospedale-territorio. Il dibattito coinvolgerà figure professionali a tutto tondo, tra cui Direttori Generali, in un’occasione unica di confronto sui modelli di governance e sugli approcci innovativi in sanità.

L’obiettivo principale di Masterpharm 2025 è quello di agire come catalizzatore per lo scambio di idee e soluzioni innovative, promuovendo lo sviluppo di una comunità professionale capace di affrontare le sfide di un panorama sanitario in costante evoluzione. I partecipanti saranno così preparati non solo a rispondere alle richieste del presente, ma anche a plasmare il futuro della sanità, con un approccio dinamico e globale. 

Programma

PRIMA GIORNATA

10:00 - 10:20 Registrazioni dei partecipanti e welcome coffee
10:20 - 10:30 Apertura e obiettivi della MasterPharm 2025 - Cattel
10:30 - 10:50 Saluti Istituzionali

Saluti Regione Piemonte
- Saluti Sindaco di Baveno
Dr. Giandomenico Albertella - Presidente della Rappresentanza dei Sindaci
- Dr. Alberto Preioni – Sottosegretario al Governatore Regione Piemonte
- Saluti Direttore Generale ASL VCO

Saluti Società Scientifiche
SIFO, SIHTA, FIASO, FEDERSANITA’, SIFACT

Saluti Università del Piemonte Orientale
Prof. Renzo Luciano Boldorini

10:50 - 11:40 Regione Veneto: “Governance Farmaceutica: Il modello Veneto”
- Strumenti di Governo adottati dalla Regione - Scroccaro
- La RWE a supporto delle politiche del farmaco - Trifirò
- Governance dell’innovazione in ambito Oncologico - Russi
- Discussione - Adami

11:40 - 12:30 Regione Puglia
- Il Sistema Informativo Edotto quale strumento di Governance Regionale per il monitoraggio della spesa Farmaceutica - Stella
- Applicazione delle direttive regionale, analisi e controllo delle prescrizioni per la Psoriasi a Placche, attraverso il Sistema Informativo regionale Edotto -Sonnante
- Discussione - Antonacci

12:30 - 13:20 Regione Umbria
- Trattamento dell’Anemia Falciforme mediante Terapia Genica: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Perugia - Moderatore: D’Arpino, Relatore: Arcioni
- Tavola rotonda: De Filippis, Colarizi Graziani

13:20 - 14:00 Lunch
14:00 - 14:30 Simposio NON ECM - Nuove opportunità e vantaggi nel trattamento della schizofrenia con antipsicotici long-acting - Ferraris (Direttore SOC SSMT – Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale, ASL VCO, Omegna)
RAZIONALE: Il tema "Nuove opportunità e vantaggi nel trattamento della schizofrenia con antipsicotici long-acting" si concentra sui progressi recenti nella gestione della schizofrenia, una malattia psichiatrica complessa e debilitante. Gli antipsicotici long-acting (LAI) rappresentano un'innovazione importante, poiché offrono una somministrazione periodica e costante del farmaco, riducendo la necessità di assunzione quotidiana da parte del paziente. Questo approccio migliora l'aderenza al trattamento, un aspetto critico nella schizofrenia, dove la non aderenza è frequentemente associata a recidive e peggioramento del quadro clinico. Inoltre, i farmaci long-acting riducono il rischio di effetti collaterali associati all’assunzione irregolare e possono contribuire a una gestione più stabile della malattia nel lungo periodo. Il razionale di questo tema è dunque l’esplorazione dei benefici di questi trattamenti in termini di efficacia, qualità della vita per i pazienti e riduzione dei costi sanitari, evidenziando le nuove opportunità terapeutiche offerte da questa classe di farmaci

14:30 - 15:20 Regione Emilia-Romagna - Chair: Marra
L’uso appropriato degli antibiotici: la storia dell’Emilia Romagna - Gagliotti
- Tavola Rotonda sulle esperienze di Reggio Emilia e Ferrara - Valcavi, Barbieri

15:20 - 16:10 Regione Toscana
- Forme innovative di distribuzione di beni farmaceutici per assistenza integrativa - Moderatore:Meini, Relatore:Roghi
- Tavola rotonda - Bechini, Burchini, Di Carlo

16:10 - 17:00 Regione Calabria
- Accesso al farmaco: abbattimento dei tempi di accesso - Chair: Urso, Faculty: De Francesco, Scarpelli

17:00 - 17:50 Regione Friuli-Venezia Giulia 
- Manipolazioni minime ed ATMP, il Processo automatizzato, esperienza in ambito pediatrico - Chair:Zanon, Faculty: Massei, Cirino

17:50 - 18:30 Discussione e chiusura della 1a giornata


SECONDA GIORNATA

08:20 - 08:30 Registrazione dei partecipanti
08:30 - 08:45 Recap della 2 a giornata - Cattel

PRIMA SESSIONE – MANAGEMENT SANITARIO
Chairs: Cattel

08:45 - 09:10 Il Controllo delle Infezioni Correlate all’assistenza e i Programmi di Antimicrobial Stewardship -Tumietto
09:10 - 09:30 Gestione paziente con asma grave – Perboni
09:30 - 09:50 Gestione paziente con patologie psichiatriche – Villari
09:50 - 10:30 I percorsi clinico organizzativi – Kozel, Bellini
10:30 - 10:50 Gara Regionale e Sue integrazioni: l’esperienza dell’Emilia-Romagna - Dal Muto, Barnabé
10:50 - 11:10 Coffee Break

SECONDA SESSIONE - NUOVI DISPOSITIVI INNOVATIVI
Chair: Fornero

11:10 - 11:40 Colonscopia virtuale robotica - Mamone, Marciano
11:40 - 12:10 TBE - Thoracic Branch endoprosthesis- protesi vascolari per l'arco aortico - Verzini, Scipioni
12:10 - 12:40 DM per il trasporto degli organi espiantati - Boffini, Romagnoli, Asarsi
12:40 - 13:10 DM per la transizione di genere - Baglioni
13:00 - 14:00 Lunch

TERZA SESSIONE - LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE SANITARIE REGIONALI
Chair: Presti

14:00 - 14:20 PNRR e case/ospedali di comunità – Ripa
14:20 - 14:40 Innovazione e nuove tecnologie – Nollo
14:40 - 15:00 Collaborazione tra pubblico-privato in Sanità – Presti

QUARTA SESSIONE - NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AL SERVIZIO FARMACEUTICO
Chair: Villarboito

15:00 - 15:20 Digital pathology e AI - Perrone
15:20 - 15:40 Tecnologia applicata alle Case di Comunità - Poggialini
15:40 - 16:00 Allestimenti sterili robotizzati in pediatria, dalla gestione del reparto alla terapia domiciliare OPAT - Cont
16:00 - 16:20 Progetto Tutorial Dialisi Peritoneale VCO - Borzumati
16:20 - 16:40 Coffee break
16:40 - 17:00 Quando l’Azienda pubblica incontra nell'organizzazione quotidiana il privato: L'esperienza del C.O.Q. (Centro Ortopedico di quadrante) - Carducci
17:00 - 17:20 La Medicina di prossimità: esperienza casa della salute di Cannobbio - Lillo
17:20 - 17:40 Discussione e chiusura della 2 giornata


TERZA GIORNATA

08:30 - 08:45 Registrazione
08:45 - 09:00 Recap della 2 giornata - Cattel

PRIMA SESSIONE - LE SFIDE PER LE DIREZIONI GENERALI
Chairs: Cattel, Presti

09:00 - 09:20 Riorganizzazione ospedaliera e territoriale - Picco
09:20 - 09:40 Edilizia sanitaria - Petruzzi
09:40 - 10:30 Liste d’attesa / logistica – Leli, Riccio
10:30 - 10:50 Ricerca Formazione ed Innovazione –Maconi
10:50 - 11:20 il Dr. Cattel intervista a sorpresa
11:20 - 11:40 Coffee Break
11:40 - 13:00 MASTERPHARM INCONTRA
13:00 - 14:00 Lunch
14:00 - 14:20 Saluti Istituzionali
- Dr. Riboldi Federico -Assessore Regionale alla Sanità e all’Edilizia Sanitaria Regione Piemonte
- Saluti Dr. Antonino Sottile- Direttore Sanità Regione Piemonte
- Saluti Dr. Roberto Ravello - Presidente Commissione Bilancio Regione Piemonte
- Dott Fabrizio Priano - Responsabile ufficio comunicazione Assessore Sanità
14:20 - 15:20 Prima Tavola Rotonda con DG di ASL (Azienda Sanitaria Locale)
Temi trattati: PNRR e case comunità, domiciliazione del pazienteChair: Riboldi - La Valle, Vercellino, Petralia (Vicepresidente FIASO), Marchitelli, Sanò, Cavaliere, Picco, Ricci 
15:20 - 16:20 SecondaTavola Rotonda DG di ASO
Temi trattati: Innovazione tecnologica, rapporti con le istituzioni - Chair: Riboldi - Scarpetta, Schael, Alpe, Tranchida, Gemmato, Leli
16:20 - 16:30 Take Home Messages e chiusura del Corso
16:30 Questionario ECM online**

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione